4 ricette con le castagne

L'autunno porta con sé colori caldi, profumi avvolgenti e sapori inconfondibili. Tra questi, le castagne regnano sovrane, simbolo di serate accoglienti e tradizioni antiche. Ma come portare tutta la magia di questi frutti del bosco direttamente nella tua cucina moderna? Dimentica la fatica e riscopri il piacere di cucinare le castagne con l'aiuto dei tuoi elettrodomestici preferiti!
Proprietà e benefici delle castagne
Le castagne non sono solo deliziose, ma anche un vero toccasana! Ricche di carboidrati complessi, fibre, vitamine (soprattutto B e C) e sali minerali come potassio e magnesio, sono un'ottima fonte di energia. Sono naturalmente senza glutine, rendendole un'alternativa versatile per molte diete.
Ma come si conservano le castagne e quali sono i metodi di cottura più efficaci? Scopriamolo insieme, con un focus speciale su come i tuoi elettrodomestici da cucina di Ariete possono fare la differenza.
Come cuocere le castagne per le tue ricette
Il profumo delle castagne arrosto evoca subito un'atmosfera di festa e convivialità. Tradizionalmente cotte sulla brace, oggi puoi ottenere risultati eccezionali con:
- Forno Elettrico: Per preparare le castagne al forno, incidile sempre prima con un taglio a croce per evitare che scoppino. Disponile su una teglia e cuocile a 200°C per circa 20-30 minuti, girandole a metà cottura.
- Friggitrice ad Aria: Se cerchi un metodo più veloce e con meno sprechi energetici, la friggitrice ad aria è la soluzione perfetta! Incidi le castagne e cuocile a 180°C per 15-20 minuti, scuotendo il cestello a metà cottura. Risultato? Castagne croccanti fuori e morbide dentro, con una minima quantità di grassi aggiunti.
- Bollitore Elettrico: Per piccole quantità o per una sbollentatura veloce, il tuo bollitore elettrico può essere un alleato inaspettato. Dopo averle incise, metti le castagne nel bollitore con acqua e porta a ebollizione. Poi, trasferiscile in una pentola per la cottura completa.
- Slow Cooker: Per cuocere grandi quantità di castagne in modo uniforme e senza preoccupazioni, lo slow cooker è ideale. Incidi le castagne, coprile d'acqua e lasciale cuocere per 45 minuti. Avrai castagne morbide e facili da sbucciare.
Ricette da preparare in casa con le castagne
Una volta cotte, le castagne si prestano a tantissime preparazioni golose. Ecco qualche idea per sfruttare al meglio i tuoi elettrodomestici da cucina:
Vellutata di Zucca e Castagne con frullatore a immersione e blender
Un comfort food autunnale. Dopo aver cotto zucca e castagne, utilizza il frullatore a immersione o un blender potente per ottenere una crema liscia e vellutata. Aggiungi brodo vegetale, un tocco di panna (anche vegetale) e servi con crostini.
Dosi per 4 persone:
- Zucca: 800 g (già pulita e a cubetti)
- Castagne: 200 g (già lessate e sbucciate)
- Brodo vegetale: 1 litro circa
- Scalogno: 1
- Olio extra vergine d'oliva: 2 cucchiai
- Panna fresca o panna vegetale: 50 ml (facoltativa)
- Sale e pepe nero: q.b.
- Noce moscata: un pizzico (facoltativa)
Gnocchi di Castagne con impastatrice
Per un primo piatto gourmet. Utilizza le castagne bollite e schiacciate come base per l'impasto degli gnocchi, sostituendo parte delle patate. La tua impastatrice ti aiuterà a ottenere un impasto omogeneo e lavorabile. Condisci con burro fuso e salvia o un sugo ai funghi.
Dosi per 4 persone:
- Castagne lessate e sbucciate: 500 g
- Patate lessate: 100 g (facoltative, per dare maggiore legame)
- Farina 00: 150-200 g (la quantità esatta può variare)
- Uova: 1 grande
- Sale: 1 cucchiaino
- Burro e salvia o funghi: q.b.
Marron Glacé Fatti in Casa con Essicatore alimentare B-dry
Un classico della pasticceria, rivisitato. Dopo aver sbollentato e sbucciato le castagne, puoi usare l’ essiccatore alimentare B-Dry per prepararle prima della canditura. Questo ti aiuterà a ottenere una base perfetta per i tuoi marron glacé, eliminando l'umidità in eccesso e preservandone il sapore.
Dosi per circa 500 g di marron glacé:
- Castagne: 1 kg (crude, grandi e integre)
- Zucchero: 500 g
- Acqua: 500 ml
- Baccello di vaniglia: 1/2
- Glucosio: 50 g (facoltativo, aiuta a prevenire la cristallizzazione)
Bevanda vegetale di castagne per la perfetta alternativa al latte con My Veggie Drink
Puoi preparare questa bevanda dopo aver cotto le castagne grazie alla macchina per fare bevande vegetali My Veggie Drink: trita tutti gli ingredienti e crea una bevanda dal gusto naturalmente dolce e un colore avvolgente. È perfetta da bere calda, come base per un frappè, o da usare in ricette dolci.
Dosi per circa 500 ml di bevanda:
- Castagne secche o essiccate: 50 g
- Acqua: 0,5 litro
- Zucchero o dolcificante (opzionale): 1 cucchiaio
- Baccello di vaniglia, cannella o cacao (opzionale): a piacere
Scopri anche la ricetta dei pancake alle castagne sul blog di Ariete: leggeri, soffici e irresistibilmente deliziosi, questi pancake alle castagne sono il modo perfetto per godersi la stagione autunnale.
Consigli Extra per la Conservazione delle Castagne
Se hai raccolto o acquistato molte castagne, puoi conservarle per gustarle più a lungo:
- Fresco: In un sacchetto di carta, in un luogo fresco e asciutto, per circa una settimana.
- Congelate: Dopo averle incise e sbollentate per qualche minuto, puoi congelarle. Saranno pronte all'uso per essere cucinate quando desideri.
- Essiccate: Con l'essiccatore alimentare B-Dry puoi disidratare le castagne a fette o intere (dopo averle bollite e sbucciate), ottenendo uno snack salutare o un ingrediente per preparazioni future
Scopri anche come conservare le castagne cotte e con il metodo della novena.