La torta al limone è un dolce perfetto per ogni stagione, e che sa mettere d'accordo grandi e piccini. Un grande classico della tradizione gastronomica italiana, particolarmente amato perché facile da realizzare, ma anche soffice, semplice e profumato. Per via dell'assenza di burro, la torta al limone è pure leggerissima e adatta alle diete ipocaloriche: una fetta di questa delizia ha solo 196 kcal, e può quindi essere assaggiata anche da chi fa particolare attenzione alla linea. Scopriamo allora insieme la ricetta per preparare una torta al limone morbidissima e profumatissima, da gustare a merenda, colazione o in un'occasione specile. Sia al naturale - con solo una spolverata di zucchero a velo! - che nella variante più golosa farcita con crema al limone.
Quella della torta al limone è una ricetta facile e veloce, e che si fa ancora più semplice da portare in tavola facendoci aiutare dai tanti piccoli elettrodomestici per la cucina presenti nel catalogo di Ariete. Sofficissima e dal sapore autentico di limone, sa ingolosire i palati di chiunque utilizzando solo pochi ingredienti: farina, uova, zucchero e buccia di limone grattugiata. Il grande vantaggio è che impasto e crema si preparano in soli 5 minuti, montando tutto in ciotola e infornando subito dopo.
Come già detto, gli ingredienti per la torta al limone sono pochi e genuni, e tutti semplici da reperire. Per realizzare la base prendendo come riferimento uno stampo apribile di circa 18-20 cm, ci serviranno:
Per un dessert dal cuore cremoso e praticamente irresistibile, possiamo preparare anche la crema al limone per la farcitura. Per farlo, avremo bisogno di:
Per preparare una base alta e soffice per la nostra torta al limone, dobbiamo prima di tutto armarci di uno sbattitore come quelli della linea Mixy di Ariete. Con le fruste elettriche, montiamo in una ciotola le uova, lo zucchero, la vaniglia e la buccia grattugiata di limone, fino ad ottenere un composto cremoso. Subito dopo aggiungiamo a filo l'olio e lo yogurt, sempre mescolando con le fruste.
Fatto questo, aggiungiamo farina e lievito un cucchiaino alla volta - così da evitare che si formino dei grumi - e mescoliamo ancora con le fruste, questa volta alla velocità più bassa. L'impasto così ottenuto va ora versato in una teglia, già imburrata e infarinata in precedenza. Con il forno già ben caldo, mettiamo a cuocere alla temperatura di 180 gradi per circa 30-35 minuti. Quando la superficie dalla torta è ben dorata, prima di sfornare completamente è opportuno fare la prova dello stecchino, che deve risultare asciutto. Lasciamo infine raffreddare per circa 15 minuti, per poi spolverare la superficie con dello zucchero a velo.
La torta al limone è buonissima al naturale, ma può essere ancora più golosa aggiungendo una farcitura di crema al limone. Anche in questo caso, la procedura è molto semplice. Iniziamo grattugiando le bucce di limone e riponiamole in un pentolino con il succo di limone filtrato, utilizzando uno degli spremiagrumi della scuderia Ariete. Mescoliamo a parte la maizena, l'acqua e lo zucchero, fino ad ottenere una consistenza cremosa. Mettiamo il pentolino sul fuoco, versiamo lo sciroppo di maizena e giriamo con una frusta a mano per uno o due minuti, fino a quando il composto non è leggermente addensato. Uniamo i tuorli, giriamo su fuoco per meno di un minuto fino ad ottenere un composto cremoso, trasferiamolo in una ciotola e copriamo con una pellicola per lasciare raffreddare.