Skip to main content

Come preparare in casa il perfetto gelo all'anguria

La ricetta del gelo di anguria: il dolce dell'estate

Specialità della ricca tradizione culinaria della Sicilia, il gelo di anguria è un dolce al cucchiaio molto semplice da preparare, perfetto per essere servito come freschissima portata finale di un pasto estivo. Profumato e dal gusto inconfondibile, è conosciuto anche come gelo di mellone, nome che deriva dal dialetto siciliano, e che per gli abitanti dell'isola sta ad indicare il dessert tipico dell'estate.

La ricetta del gelo di anguria prevede pochi e semplici ingredienti, ed è preparata tradizionalmente per festeggiare Ferragosto e per il celebre Festino di Santa Rosalia, che cade il 15 luglio. Vediamo come realizzarla velocemente grazie ad un minipimer del catalogo Ariete, assieme a qualche prezioso consiglio per servirlo come vuole la tradizione.

Gelo all'anguria: la storia del dessert estivo per eccellenza

Il gelu di muluni, o gelo di anguria, nasce in Sicilia: qui viene preparato per festeggiare l'Assunzione di Maria il 15 agosto, ma anche un mese prima in occasione del Festino di Santa Rosalia, la festa patronale di Palermo che si celebra il 15 luglio. La leggenda racconta che nel 1624 Santa Rosalia salvò la città dalla peste, apparendo ad un cacciatore in sogno per indicargli dove riposavano le sue reliquie. Il cacciatore portò le ossa della santa in processione per le vie di Palermo e la peste iniziò a mollare la presa sulla città. Il gelo di melone (anche detto gelo di Santa Rosalia) richiama quindi il colore rosso del sangue della santa e il suo profumo di gelsomino.

Le origini del gelo all'anguria restano ancora oggi incerte, ma l'ipotesi più accreditata vuole che sia stato inventato durante la dominazione araba in Sicilia; in alternativa, per molti sarebbe stato introdotto dalla popolazione arbëreshë, di origini albanesi e insediatosi nell’entroterra palermitano. Il nome, come già detto, deriva dall’italianizzazione del termine muluni, per l'appunto l'anguria in dialetto siciliano.

Come fare il gelo di anguria: ricetta con minipimer Ariete

Costituita quasi esclusivamente da acqua, l'anguria è universalmente riconosciuta come uno dei cibi simbolo della stagione estiva. Con questa preparazione tipica della Sicilia si trasforma in un vero e proprio dessert freddo, che richiede una manciata di ingredienti e una cottura molto breve. E che sarà ancora più facile e veloce da preparare grazie ad uno dei minipimer Ariete. Negli anni sono nate diverse varianti profumate in vario modo, ma la versione classica prevede la cannella e i fiori di gelsomino.

Ingredienti

Questi gli ingredienti per 4 persone:                                                                     

  • 1 l di succo di anguria
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 90 gr di amido di mais
  • Cannella in polvere q.b.
  • 8 fiori di gelsomino

Per quanto riguarda la decorazione, i semini dell'anguria eliminati vengono rappresentati dalle gocce di cioccolato che li ricordano nella forma e che si sposano perfettamente al sapore dell'anguria. Molto spesso viene aggiunta anche della granella di pistacchi, ma è del tutto opzionale nella ricetta.

Preparazione

Per preparare a casa il gelo di anguria, per prima cosa denoccioliamo con cura l'anguria in modo che non vi siano semi. Ora inseriamo la polpa di anguria nel nostro minipimer e frulliamola. Poi la purea di anguria va passata attraverso un colino per ricavarne solo il succo. Contemporaneamente mischiamo l'amido di mais e lo zucchero semolato in un pentolino.

Cuocendo a fiamma bassa, aggiungiamo gradualmente il succo di anguria precedentemente filtrato, e uniamo anche i fiori di gelsomino. Lasciamo addensare il composto sempre a fuoco dolce, e una volta che ci sembrerà piuttosto denso e vellutato versiamolo in stampi monoporzione.

Lasciamo raffreddare a temperatura ambiente per circa dieci minuti, per poi riporre il tutto in frigorifero, possibilmente per mezza giornata. Possiamo servire il nostro dolce all'anguria nei bicchierini o su un piatto da portata, a seconda dell'evento. Decoriamo il gelo con gocce di cioccolato fondente (ma anche bianco va benissimo) e pistacchio tritato.

I consigli di Ariete

Per preparare un perfetto gelo di anguria come impone la tradizione siciliana è bene utilizzare un'anguria dolce e matura. Naturalmente all'aumentare della dolcezza dell'anguria dobbiamo diminuire le quantità di zucchero nella ricetta. Passando alla conservazione, possiamo riporre il gelo di melone fatto in casa in frigorifero per due, massimo tre giorni, ricoprendo bene l'intera superficie del dessert con la pellicola trasparente per alimenti.

ricette 101 frutta 3 dessert 3
Torna su