Come qualsiasi altro elettrodomestico, anche il ferro da stiro necessita di manutenzione per garantire performance sempre elevate. Il passare del tempo e l'utilizzo costante ne causano infatti l'inevitabile usura. Se stiamo stirando e il vapore esce a fatica dalla piastra o, ancora peggio, dai fori di erogazione schizza fuori acqua che quando asciutta lascia degli aloni bianchi sui tessuti, allora il problema del nostro ferro a vapore è senza ombra di dubbio il calcare.
Un "nemico" tra i più ostinati, che richiede una certa cura per evitare di ritrovarci con capi stirati male e, alla lunga, di dover buttare il ferro da stiro a vapore e comprarne uno nuovo. Non solo, potrebbe capitare che la piastra si bruci, diventi appiccicosa e trattenga residui di tessuto. Ecco perché è fondamentale sapere ogni quanto e come pulire il ferro da stiro, che sia dalle incrostazioni di calcare o da altri elementi che potrebbero causare danni irreversibili.
Anche se può apparire come un'operazione noiosa, la manutenzione del proprio ferro da stiro è molto importante. Una scarsa cura del ferro a vapore comporta una diminuzione delle prestazioni, ma anche maggior tempo e fatica nello stirare. Buona norma è quindi dedicarsi alla pulizia dell'elettrodomestico una volta al mese circa, seguendo pochi e facili passaggi. Il consiglio generale è quello di svuotare sempre il serbatoio o la caldaia al termine di ogni utilizzo e cercare di mantenere pulita la piastra.
Per le macchie di bruciato, un composto morbido e denso di acqua, aceto e 4 cucchiai di sale è l'ideale. Con un canovaccio di cotone, strofiniamo la piastra delicatamente fino alla scomparsa del bruciato, insistendo sui punti più incrostati.
Se non abbiamo dell'aceto, niente paura: possiamo tagliare un limone in due parti e strofinare la parte interna sulla superficie finché non sarà lucida; risciacquiamo con un panno umido e andiamo poi ad asciugare con uno morbido.
Per rimuovere correttamente il tessuto bruciato dalla piastra del ferro da stiro, dobbiamo prima procurarci un panno umido e delle pinzette che solitamente utilizziamo per la cura delle sopracciglia. Con queste ultime, quando il ferro è completamente freddo, eliminiamo tutti i residui - anche quelli più piccoli! - attaccati alla piastra.